Skip to main content
Ancecardio
  • Home
  • Catalogo Corsi
  • Guida
  • English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  • You are not logged in. (Log in)

NAZIONALE

  1. Home
  2. Courses
  3. NAZIONALE

IMPATTO CLINICO DELL’ANALISI GENETICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DELLE CARDIOMIOPATIE

IMPATTO CLINICO DELL’ANALISI GENETICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DELLE CARDIOMIOPATIE
CREDITI ECM: 12

ACCESSIBILITA': Il corso è aperto ad un massimo di 500 partecipanti.
PROFESSIONE ACCREDITATA:  MEDICOCHIRURGO, INFERMIERE
Discipline:  

  • ANGIOLOGIA; CARDIOCHIRURGIA; CARDIOLOGIA; CHIRURGIA VASCOLARE;CONTINUITÀ ASSISTENZIALE; DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO OSPEDALIERO;ENDOCRINOLOGIA; EPIDEMIOLOGIA; GENETICA MEDICA; GERIATRIA; MALATTIEDELL'APPARATO RESPIRATORIO; MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA; MEDICINADEL LAVORO E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO; MEDICINA DELLO SPORT;MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA; MEDICINA GENERALE(MEDICI DI FAMIGLIA); MEDICINA INTERNA; NEFROLOGIA; RADIODIAGNOSTICA;RADIOTERAPIA;
  • INFERMIERE;


PROGRAMMA:
https://elearning-ance.it/pluginfile.php/3098/course/summary/Programma%20%281%29.pdf

Go To Course

Amiloidosi cardiaca nel territorio - 22 marzo 2025 / 31 dicembre 2025

Amiloidosi cardiaca nel territorio - 22 marzo 2025 / 31 dicembre 2025

CREDITI ECM: 4 (quattro)

ORE FORMATIVE: 4

ACCESSIBILITA': Il corso è aperto ad un massimo di 500 partecipanti.

PROFESSIONE ACCREDITATA:  Medicina e Chirurgia

Discipline:  

ANGIOLOGIA; CARDIOCHIRURGIA; CARDIOLOGIA MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE; ENDOCRINOLOGIA; GERIATRIA; MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO; MEDICI DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE; MEDICINA GENERALE; MEDICINA INTERNA;

VEDI PROGRAMMA

RAZIONALE
 

L’amiloidosi cardiaca non è più una malattia così rara come si riteneva in passato ed interessa anche i Medici del territorio, in prima linea coinvolti nello screening e diagnosi precoce. L’infiltrazione di amiloide, che determina frequentemente un incrementato spessore delle pareti dei ventricoli, con conseguente irrigidimento, alterato rilasciamento e riduzione dell’efficienza contrattile, può coinvolgere anche le valvole cardiache ed il sistema di conduzione, con variabili ripercussioni funzionali ed elettriche. In questa FAD asincrona numerosi esperti dell’argomento, cardiologi, ematologi, neurologi, radiologi, approfondiscono vari aspetti, dal sospetto clinico alla terapia. Vengono illustrate le caratteristiche delle popolazioni a maggior prevalenza di amiloidosi cardiaca, gli elementi diagnostici elettrocardiografici ed ecocardiografici, l’inquadramento dell’ipertrofia ventricolare, la diagnosi differenziale tra le forme da transtiretina mutate e wild-type, così come le varianti ematologiche AL da proteine monoclonali, le complicanze, sino alla gestione avanzata del paziente. Infine, vengono affrontati i temi caldi delle attuali e future opzioni terapeutiche, compreso l’approccio anti-neurormonale e la gestione “disease-modifying” dell’amiloidosi cardiaca da Transtiretina, con interessanti spunti di riflessione e confronti trasversali alle varie specialità mediche coinvolte nella gestione clinica. Anche in questa seconda edizione della FAD ANCE, vengono presentate le novità dalla ricerca internazionale da parte di esperti relatori provenienti da centri di riferimento internazionale sull’Amiloidosi.

Go To Course

30 Aprile 2024 / 31 Dicembre 2024 - Cardiologia Funzionale: l’Ultima Frontiera

PayPal
30 Aprile 2024 / 31 Dicembre 2024 - Cardiologia Funzionale: l’Ultima Frontiera

GUIDA UTENTE
Per accedere al corso è necessario essere registrato alla piattaforma FAD
Il partecipante potrà registrarsi alla piattaforma www.elearning-ance.it utilizzando il pulsante CREA UN ACCOUNT presente nella pagina di LOGIN. Solo al primo accesso verrà chiesto il consenso alle Informative sulla Privacy ed Utilizzo dei cookie.
Per finalizzare la registrazione è necessario seguire la procedura guidata, compilare tutti i campi richiesti e avere cura di confermare l'iscrizione cliccando sul link presente nella mail di attivazione che il sistema successivamente invierà all'indirizzo indicato in fase di registrazione.
In caso di smarrimento delle credenziali di accesso è possibile procedere al recupero delle stesse tramite il link "Hai dimenticato lo username o la password?" presente nella pagina di Login.

CREDITI ECM: 10
ORE FORMATIVE: 11h 45min

ACCESSIBILITÀ: Asincrono

Professione Accreditata: Medico Chirurgo

Discipline:Tutte le specialità mediche

VEDI PROGRAMMA

RAZIONALE

Negli ultimi anni il mondo medico ha studiato le malattie privilegiandone gli aspetti diagnostici e terapeutici e favorendone la settorializzazione e categorizzazione delle stesse per organi ed apparati. Sono state create le "super-specialità" caratterizzate da un elevato grado di tecnologia ed interventistica, con risultati eccellenti di diagnosi e cura, ma scollegate tra di loro, senza alcuna comunicazione ed interazione.

Così, si è trascurato il principio che organi ed apparati sono parti integrali di un'unica realtà: "l'essere umano". L'avvento della medicina basata sulle evidenze, che studia principalmente l'efficacia di strumenti diagnostici e terapie attraverso la realizzazione di studi clinici randomizzati, ha fatto accantonare la fisiologia e la fisiopatologia, fondamentali per la comprensione dell'insorgenza delle malattie. Inoltre, è stata bistrattata l'unicità di ogni persona: "ricordati che sei unico, esattamente come tutti gli altri".

Occorre cambiare paradigma, muovendosi dalla semplice osservazione e cura delle patologie per arrivare alla intima comprensione dei meccanismi che le generano. Non solo prevenzione. Bisogna puntare sulla preservazione della buona salute e del benessere; unica condizione in cui l'uomo esprime il meglio di sé e può realizzare la missione legata al suo "genio" per cui è venuto sulla terra.

Ecco che la cardiologia del territorio rappresentata da ANCE incontra la medicina funzionale, rappresentata dalla Società AIMF Health, iniziando insieme un percorso con un rinnovato sguardo alle malattie cardiovascolari e allargando gli orizzonti ed i confini entro i quali il mondo medico si è sempre mosso.


Go To Course

29 SETTEMBRE 2023 / 18 GIUGNO 2024 - Diagnosi e trattamento dell’Amiloidosi Cardiaca: qual è il ruolo della Cardiologia del Territorio

29 SETTEMBRE 2023 / 18 GIUGNO 2024 - Diagnosi e trattamento dell’Amiloidosi Cardiaca: qual è il ruolo della Cardiologia del Territorio

GUIDA UTENTE
Per accedere al corso è necessario essere registrato alla piattaforma FAD
Il partecipante potrà registrarsi alla piattaforma www.elearning-ance.it utilizzando il pulsante CREA UN ACCOUNT presente nella pagina di LOGIN. Solo al primo accesso verrà chiesto il consenso alle Informative sulla Privacy ed Utilizzo dei cookie.
Per finalizzare la registrazione è necessario seguire la procedura guidata, compilare tutti i campi richiesti e avere cura di confermare l'iscrizione cliccando sul link presente nella mail di attivazione che il sistema successivamente invierà all'indirizzo indicato in fase di registrazione.
In caso di smarrimento delle credenziali di accesso è possibile procedere al recupero delle stesse tramite il link "Hai dimenticato lo username o la password?" presente nella pagina di Login.

CREDITI ECM: 4,8
ORE FORMATIVE: 3

ACCESSIBILITÀ: Il corso è aperto ad un massimo di 500 partecipanti.
Discipline: ANGIOLOGIA; CARDIOLOGIA; ENDOCRINOLOGIA; GERIATRIA; MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO; MEDICINA INTERNA; CARDIOCHIRURGIA; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); CONTINUITÀ ASSISTENZIALE.


PROGRAMMA: SCARICA PROGRAMMA
ID EVENTO ECM: 397166

RAZIONALE
Negli ultimi anni, grazie anche all’allungamento della vita media, molti più pazienti con stenosi aortica degenerativa sono seguiti nei Servizi Territoriali di Cardiologia, e superano, talvolta per numero, quelli affetti da scompenso cardiaco cronico e/o cardiopatia ischemica cronica o altre valvulopatie.
Purtroppo non esiste ancora una terapia farmacologica che riduca la progressione della stenosi aortica e l’unico trattamento risolutivo rimane la sostituzione valvolare aortica con intervento chirurgico tradizionale o mediante impianto transcatetere di valvola aortica, TAVI.
Nonostante i continui progressi e successi terapeutici, però, il ricorso alla correzione di questo vizio valvolare è sottoutilizzato rispetto alle attuali possibilità offerte dai trattamenti oggi disponibili.
La correzione della stenosi valvolare aortica pone degli interrogativi importanti, soprattutto da quando è stata introdotta la TAVI, che consente di evitare a pazienti anziani e particolarmente fragili l’intervento cardiochirurgico.
Il corso ha l’obiettivo di fare chiarezza sulle indicazioni alla correzione, sul ruolo decisionale dell’Heart Team, e sul follow-up dopo la correzione post-intervento cardiochirurgico o di TAVI.
Le ultime linee guida ESC 2021 forniscono indicazioni per un corretto inquadramento diagnostico e una più consapevole scelta terapeutica. Importanti sono anche l’inquadramento eziologico ed una corretta stima ecocardiografica della severità. Verranno approfondite le indicazioni e le controindicazioni della TAVI e della Chirurgia e, nei candidati alla TAVI, sarà discusso il ruolo della TAC. La prima sessione, infine, verrà completata da una relazione sulla strategia di follow up di questi pazienti, “watch and wait”, chiarendo cosa valutare e monitorare prima dell’intervento.
Nella seconda sessione si parlerà dell’Heart Team, formato da vari specialisti, che garantisce, in un processo integrato e multidisciplinare, la più appropriata scelta terapeutica per ogni singolo paziente, evitando anche interventi futili.
Di questa rete di interazione multidisciplinare attorno al paziente, fanno parte i Cardiologi universitari ed ospedalieri ma necessariamente anche i Cardiologi clinici territoriali, che ricoprono un ruolo di screening e sorveglianza clinica attiva sulla popolazione generale ma anche un ruolo fondamentale di controllo nel follow up prima e dopo correzione, avvalendosi talvolta dei moderni strumenti di telemedicina, argomento quest’ultimo, della terza sessione.

Go To Course

15 OTTOBRE 2022 / 31 DICEMBRE 2022 - Correzione della stenosi aortica: quando e come intervenire?

15 OTTOBRE 2022 / 31 DICEMBRE 2022 - Correzione della stenosi aortica: quando e come intervenire?

GUIDA UTENTE
Per accedere al corso è necessario essere registrato alla piattaforma FAD
Il partecipante potrà registrarsi alla piattaforma www.elearning-ance.it utilizzando il pulsante CREA UN ACCOUNT presente nella pagina di LOGIN. Solo al primo accesso verrà chiesto il consenso alle Informative sulla Privacy ed Utilizzo dei cookie.
Per finalizzare la registrazione è necessario seguire la procedura guidata, compilare tutti i campi richiesti e avere cura di confermare l'iscrizione cliccando sul link presente nella mail di attivazione che il sistema successivamente invierà all'indirizzo indicato in fase di registrazione.
In caso di smarrimento delle credenziali di accesso è possibile procedere al recupero delle stesse tramite il link "Hai dimenticato lo username o la password?" presente nella pagina di Login.

CREDITI ECM: 6
ORE FORMATIVE: 6

ACCESSIBILITÀ: Il corso è aperto ad un massimo di 500 partecipanti.
Discipline: MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); MEDICINA INTERNA; CARDIOLOGIA;
PROGRAMMA: SCARICA PROGRAMMA
ID EVENTO ECM: 361972

RAZIONALE
Negli ultimi anni, grazie anche all’allungamento della vita media, molti più pazienti con stenosi aortica degenerativa sono seguiti nei Servizi Territoriali di Cardiologia, e superano, talvolta per numero, quelli affetti da scompenso cardiaco cronico e/o cardiopatia ischemica cronica o altre valvulopatie.
Purtroppo non esiste ancora una terapia farmacologica che riduca la progressione della stenosi aortica e l’unico trattamento risolutivo rimane la sostituzione valvolare aortica con intervento chirurgico tradizionale o mediante impianto transcatetere di valvola aortica, TAVI.
Nonostante i continui progressi e successi terapeutici, però, il ricorso alla correzione di questo vizio valvolare è sottoutilizzato rispetto alle attuali possibilità offerte dai trattamenti oggi disponibili.
La correzione della stenosi valvolare aortica pone degli interrogativi importanti, soprattutto da quando è stata introdotta la TAVI, che consente di evitare a pazienti anziani e particolarmente fragili l’intervento cardiochirurgico.
Il corso ha l’obiettivo di fare chiarezza sulle indicazioni alla correzione, sul ruolo decisionale dell’Heart Team, e sul follow-up dopo la correzione post-intervento cardiochirurgico o di TAVI.
Le ultime linee guida ESC 2021 forniscono indicazioni per un corretto inquadramento diagnostico e una più consapevole scelta terapeutica. Importanti sono anche l’inquadramento eziologico ed una corretta stima ecocardiografica della severità. Verranno approfondite le indicazioni e le controindicazioni della TAVI e della Chirurgia e, nei candidati alla TAVI, sarà discusso il ruolo della TAC. La prima sessione, infine, verrà completata da una relazione sulla strategia di follow up di questi pazienti, “watch and wait”, chiarendo cosa valutare e monitorare prima dell’intervento.
Nella seconda sessione si parlerà dell’Heart Team, formato da vari specialisti, che garantisce, in un processo integrato e multidisciplinare, la più appropriata scelta terapeutica per ogni singolo paziente, evitando anche interventi futili.
Di questa rete di interazione multidisciplinare attorno al paziente, fanno parte i Cardiologi universitari ed ospedalieri ma necessariamente anche i Cardiologi clinici territoriali, che ricoprono un ruolo di screening e sorveglianza clinica attiva sulla popolazione generale ma anche un ruolo fondamentale di controllo nel follow up prima e dopo correzione, avvalendosi talvolta dei moderni strumenti di telemedicina, argomento quest’ultimo, della terza sessione.

Go To Course

CONGRESSO REGIONALE ANCE PUGLIA 2021: IN FAD ASINCRONA - PARTE 2

CONGRESSO REGIONALE ANCE PUGLIA 2021: IN FAD ASINCRONA - PARTE 2

Il Congresso Regionale ANCE Puglia 2021 si propone come un’importante occasione di fare rete a livello regionale e non solo. 
E’ realizzato quest’anno in forma ibrida, in parte residenziale, in presenza presso l’Hilton Garden Inn di Lecce, e riproposto a distanza, in forma digitale, grazie alla piattaforma web di proprietà della nostra Associazione e all’impegno della nostra Segreteria di Direzione ed Organizzativa.

Il Comitato Scientifico si augura che questo Evento contribuisca, come ogni anno, alla diffusione di conoscenze aggiornate nel campo delle malattie cardiovascolari per una cura ed assistenza sempre più appropriate, che contribuisca a creare una rete territoriale innovativa per la gestione clinico-terapeutica delle malattie cardiovascolari in Puglia e a livello nazionale, e, infine, che rafforzi lo spirito di collaborazione e partecipazione dei Soci ANCE e non solo.

 CONGRESSO REGIONALE ANCE PUGLIA 2021 2A PARTE
Go To Course

CONGRESSO REGIONALE ANCE PUGLIA 2021: IN FAD ASINCRONA - PARTE 1

CONGRESSO REGIONALE ANCE PUGLIA 2021: IN FAD ASINCRONA - PARTE 1

Il Congresso Regionale ANCE Puglia 2021 si propone come un’importante occasione di fare rete a livello regionale e non solo.
E’ realizzato quest’anno in forma ibrida, in parte residenziale, in presenza presso l’Hilton Garden Inn di Lecce, in parte a distanza, in forma digitale, grazie alla piattaforma web di proprietà della nostra Associazione e all’impegno della nostra Segreteria di Direzione ed Organizzativa.

Quattro le Sessioni previste su prevenzione cardiovascolare, NAO, argomenti scientifici di scottante attualità, gestione integrata nella valutazione strumentale del cardiopatico anche con i Radiologi.
Le sei Letture, la prima sugli effetti del COVID nei malati con cardiomiopatie, la seconda sull’evoluzione della Scuola di Medicina, la terza sulle nuove opportunità nella terapia delle dislipidemie, la quarta su infiammazione e malattia coronarica, la quinta sulla diagnosi precoce d’ipertensione polmonare e l’importanza di un’efficace integrazione Ospedale-Territorio, la sesta sulle novità emergenti dallo studio Fast in tema di terapia dell’iperuricemia nel cardiopatico, ci daranno preziose indicazioni per affrontare al meglio la nostra pratica clinica quotidiana.

Il Comitato Scientifico si augura che questo Congresso contribuisca, come ogni anno, alla diffusione di conoscenze aggiornate nel campo delle malattie cardiovascolari per una cura ed assistenza sempre più appropriate, che contribuisca a creare una rete territoriale innovativa per la gestione clinico-terapeutica delle malattie cardiovascolari in Puglia e a livello nazionale, e, infine, che rafforzi lo spirito di collaborazione e partecipazione dei Soci ANCE e non solo.

PROGRAMMA


Go To Course

AMILOIDOSI CARDIACA GESTIONE TERRITORIALE

AMILOIDOSI CARDIACA GESTIONE TERRITORIALE
CREDITI ECM: 5 (cinque)

ORE FORMATIVE: 5

ACCESSIBILITA': Il corso è aperto ad un massimo di 500 partecipanti.

PROFESSIONE ACCREDITATA:  Medicina e Chirurgia

Discipline:  

ANGIOLOGIA; CARDIOCHIRURGIA; CARDIOLOGIA; EPIDEMIOLOGIA; GERIATRIA; MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO; MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA; MEDICINA DELLO SPORT;

PROGRAMMA:
  https://elearning-ance.it/pluginfile.php/2126/course/summary/AMILOIDOSI%20CARDIACA%20GESTIONE%20TERRITORIALE%20-%20PROGRAMMA.pdf?time=1620311593990

RAZIONALE
 

Le amiloidosi sono un gruppo di patologie rare, invalidanti e spesso fatali, caratterizzate dall’accumulo dannoso di sostanza amiloide all’interno dell’organismo. Questo materiale insolubile si presenta sotto forma di piccole fibrille ed è composto da proteine che, per cause diverse, si sviluppano in maniera anomala. Esistono diverse forme di amiloidosi, ognuna delle quali è dovuta ad una specifica proteina difettosa: si tratta di patologie multi-sistemiche, che colpiscono numerosi organi e tessuti: cuore, reni, apparato gastrointestinale, fegato, cute, nervi periferici e occhi. Il cuore, in particolare, è l’organo bersaglio in cui l’amiloide si deposita più frequentemente, provocando una condizione chiamata “amiloidosi cardiaca”, che si manifesta con un quadro di scompenso cardiaco. La deposizione di questa sostanza nel tessuto muscolare del cuore comporta una serie di problemi: incrementa lo spessore delle pareti dei ventricoli, che diventano più rigide, ne riduce l’efficienza contrattile e ne altera il rilasciamento. A parte il tessuto miocardico, l’infiltrazione può coinvolgere anche le valvole cardiache e il sistema di conduzione dello stimolo elettrico, modificandone il corretto funzionamento. Le forme più comuni di amiloidosi cardiaca sono due: AMILOIDOSI da catene leggere (AL) e l’amiloidosi da transtiretina (ATTR). In questo Corso andremo a trattare la patologia, sempre più attenzionata dagli specialisti che operano sul territorio.

 

Go To Course

MANAGEMENT DEL PAZIENTE AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

MANAGEMENT DEL PAZIENTE AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE
CREDITI ECM: 3

ACCESSIBILITA': Il corso è aperto ad un massimo di 100 partecipanti.
PROFESSIONE ACCREDITATA:  Medicina e Chirurgia
Discipline:  

  • CARDIOLOGIA
  • MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA
  • MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA)  
  • MEDICINA INTERNA


PROGRAMMA:
 https://elearning-ance.it/pluginfile.php/1426/course/summary/PRG%20MANAGM.PZ%20ALTO%20RISCHIO.pdf 

RAZIONALE

L’obiettivo di questo Corso è quello  di fornire Linee Guida appropriate sulla gestione dei pazienti con patologie cardiovascolari, affetti da ipertensione arteriosa e ipercolesterolemia.
  Ci occuperemo del rischio cardiovascolare, di Linee Guida della prevenzione degli eventi avversi, con particolare attenzione alle problematiche di aderenza terapeutica e, soprattutto, il raggiungimento dei target del colesterolo LDL e di quelli pressori, sia in prevenzione primaria che secondaria, sempre con il fine di una migliore assistenza del paziente iperteso e dislipidemico, dal processo di cura agli esiti. Saranno discussi e approfonditi sia gli aspetti di una corretta  programmazione sanitaria che gli aspetti, anche questi imprescindibili, di un attento monitoraggio delle risorse, sul territorio.

INFORMAZIONI GENERALI

Questa proposta formativa sarà fruibile da remoto,  dalla Piattaforma multimediale:  

https://elearning-ance.it/ 

Il Corso è parte  integrante del  Piano  Formativo 2021  del  Provider nazionale accreditato, id 1244:  ANCE  Cardiologia Italiana del Territorio, . 
La Piattaforma che ospita il Corso permette l’accesso  al  Webinar,  gestito con Piattaforma ZOOM, in modalità SINCRONA: il 19 febbraio 2021. 
Il Corso garantisce un elevato livello di interazione tra Docenti/Tutor e Discenti.
I partecipanti potranno intervenire e scambiare opinioni ed esperienze con la Faculty. 
Orari di erogazione previsti: dalle ore 16:00 alle ore 18:30.  
Go To Course

FIBRILLAZIONE ATRIALE: GESTIONE TERRITORIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE: GESTIONE TERRITORIALE
CREDITI ECM: 4 (quattro)

ORE FORMATIVE: 3.30

ACCESSIBILITA': Il corso è aperto ad un massimo di 500 partecipanti.

PROFESSIONE ACCREDITATA:  Medicina e Chirurgia

Discipline:  

ANGIOLOGIA; CARDIOCHIRURGIA; CARDIOLOGIA; EPIDEMIOLOGIA; GERIATRIA; MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO; MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA; MEDICINA DELLO SPORT;

PROGRAMMA:
 https://elearning-ance.it/pluginfile.php/1203/course/summary/FIBRILLAZIONE%20ATRIALE%20-%20GESTIONE%20TERRITORIALE%20PROGRAMMA.pdf


RAZIONALE
La fibrillazione atriale è l'aritmia più diffusa nella popolazione generale e la sua prevalenza tende a crescere con l'aumentare dell'età. Pur non essendo un'aritmia di per sé pericolosa per la vita, può esporre a delle complicanze che, in alcuni casi, possono rivelarsi molto invalidanti.
La fibrillazione atriale è un'aritmia sopraventricolare innescata da impulsi elettrici provenienti da cellule muscolari miocardiche presenti a livello della giunzione tra L’ atrio SC e le quattro vene polmonari
Nella fibrillazione atriale l'attività elettrica degli atri è completamente disorganizzata e non corrisponde a un'attività meccanica efficace. Gli aspetti elettrocardiograficamente salienti della fibrillazione atriale saranno quindi la presenza di onde f e l'irregolarità dei battiti. Dal punto di vista clinico la fibrillazione atriale si suddivide in base al modo di presentazione in: Parossistica, Persistente e Permanente. La fibrillazione atriale colpisce lo 0,5 -1% della popolazione generale con una prevalenza che aumenta con l'età (0,1% sotto i 55 anni, 8-10% oltre gli 80). La maggior parte dei pazienti affetti ha quindi più di 65 anni; gli uomini sono generalmente più colpiti rispetto alle donne.
In alcuni casi si presenta in assenza di apparenti condizioni favorenti, ossia in assenza di una cardiopatia strutturale o di condizioni sistemiche (come l'ipertiroidismo) che la possano determinare. Si parla quindi di fibrillazione isolata e rappresenta in genere meno del 30% dei casi
. La fibrillazione atriale talora è secondaria all'ipertensione arteriosa o ad altre cardiopatie, quali ad esempio scompenso cardiaco, cardiopatia ischemica. È quindi necessario, per quanto possibile, effettuare dei controlli regolari del profilo pressorio e, quando presenti, impostare un corretto iter terapeutico delle cardiopatie, affidandosi al Medico Cardiologo competente, al fine di prevenire le ricorrenze dell'aritmia. La fibrillazione atriale è spesso associata a sintomi; i più frequenti sono: palpitazioni, dispnea, debolezza o affaticabilità, raramente sincope, dolore toracico. In alcuni casi è asintomatica. Oltre ai sintomi, talvolta invalidanti, la fibrillazione atriale mette a rischio di eventi trombotici, poiché l'immobilità meccanica degli atrii favorisce la formazione di coaguli che possono in seguito migrare nel circolo cerebrale e provocare ischemie e ictus cerebrale. La mortalità cardiovascolare è aumentata nei soggetti interessati da fibrillazione atriale e la qualità della vita è ridotta. Inoltre la persistenza della fibrillazione atriale determina un rimodernamento degli atrii, che assumono caratteristiche elettriche, anatomiche e strutturali (dilatazione, fibrosi) tali da favorire il perpetuarsi dell'aritmia.  Nel percorso terapeutico della fibrillazione atriale va valutata la modalità di presentazione (parossistica, persistente, permanente), la presenza di una cardiopatia strutturale o di altre condizioni favorenti. È necessario inoltre riconoscere il momento di insorgenza e la presenza di una grave condizione di instabilità . A seguito di queste valutazioni si deciderà riguardo ad un tentativo di ripristino del ritmo sinusale, terapia farmacologica o tecniche.

Go To Course

IL LUNGO ACCATTIVANTE VIAGGIO DELL'E.C.G.

IL LUNGO ACCATTIVANTE VIAGGIO DELL'E.C.G.
 https://elearning-ance.it/pluginfile.php/925/course/summary/PROGRAMMA%20CORSO%20ECG%20ANCE.pdf?time=1620313095625


RAZIONALE

L’esecuzione, interpretazione e refertazione di un elettrocardiogramma di base a 12 derivazioni riveste una notevole importanza nella pratica giornaliera del Cardiologo, perché consente spesso una rapida diagnosi di situazioni cliniche di frequente riscontro.

 Oggi un elettrocardiografo rappresenta un investimento professionale di basso costo ma di alto contenuto qualificante per MMG ed altri specialisti, come geriatri, internisti, medici sportivi.

Il tracciato ECG è importante nei certificati per l’esecuzione di attività sportive e per svelare alterazioni nella prevenzione della morte improvvisa “adolescenziale-giovanile”.

Quindi l’obiettivo del Corso è quello di consentire il perfezionamento di una tecnica di semplice utilizzazione ambulatoriale quotidiana, che ha acquisito importanti aggiornamenti negli ultimi anni, dai rilevanti contenuti pratici, per migliorare la gestione diagnostico terapeutica dei propri assistiti.

E’ sempre più sentita, infatti, la necessità di acquisire strumenti di conoscenza, di esperienza e di confronto con specialisti della materia per una valutazione clinica serena.

Grazie all’allestimento di un laboratorio di elettrocardiografia virtuale i partecipanti potranno sperimentare ed accrescere la propria capacità di refertazione di ECG difficili, che saranno chiamati ad interpretare con il televoter dal proprio smart phone.

Go To Course
  • Home
  • Home
  • Catalogo Corsi
  • Guida

ANCE
Cardiologia Italiana del Territorio

Contattaci

Via Dora, 2
00198 ROMA
Tel: +39 06.94354924
Email: segreteria.direzione@ancecardio.it
You are not logged in. (Log in)
Data retention summary
Policies
©Theme Trema